Al via il primo salone del gusto dei prodotti tipici sardi a denominazione.

Articolo di Alessandra Addari
Per la prima volta i Consorzi di tutela dei prodotti sardi si sono uniti per dar vita ad un Expo del gusto tra esposizioni, degustazioni, masterclass, cooking show. Ci saranno i vini, l’olio extravergine e i carciofi, naturalmente tutti i formaggi a denominazione, l’agnello, i culurgiones, lo zafferano.
L’appuntamento è a Cagliari, venerdì 19 e sabato 20 maggio 2023 con la manifestazione “Passeggiata del gusto – scopri i cibi e i vini della Sardegna ” al Bastione di Saint Remy.
A volere fortemente l’Expo l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo in Agricoltura con il patrocinio del Comune di Cagliari, in collaborazione con i Consorzi di tutela e il coordinamento generale del comunicatore enogastronomico Tommaso Sussarello.
Si inizia alle 16:00 di venerdì con il taglio del nastro e i saluti istituzionali.
Seguirà la prima delle Masterclass introdotta da Tommaso Sussarello, e tenuta da Gilberto Arru, anch’egli giornalista esperto di vini e critico gastronomico, rivolta a professionisti ed amanti del settore. Seguirà l’intervento di un delegato AIS il cui compito sarà raccontare il patrimonio enologico dei produttori dei Consorzi sardi coinvolti.
Due le fasce d’orario previste per seguire la Masterclass, la prima dalle 16.30 alle 17.00, la seconda dalle 17.30 alle 18.00.
Alle 19:00 la Passeggiata Coperta aprirà al pubblico che potrà degustare i prodotti presentati nelle otto isole.
Tre calici di vino da accostare ai formaggi a denominazione con la guida di esperti dell’AIS il cui compito è quello di far scoprire ai visitatori i sapori dell’Expo.
L’indomani sabato 20 maggio si ricomincia.
Partenza alle 17:00 con i laboratori tenuti dai tecnici dell’Agenzia Laore e del consorzio dei Culurgiones negli spazi della “passeggiata coperta”
Dalle 19:00 alle 19,30 nel “Giardino sotto le Mura” del Bastione di San Remy si prosegue con il primo cooking show tenuto dalla Chef Marina Ravarotto che con la sua abile professionalità e creatività proporrà alcuni piatti utilizzando i prodotti a denominazione.
Alle 19:00 è prevista l’apertura al pubblico della “Passeggiata Coperta” dove i rappresentanti dei Consorzi di tutela accoglieranno i visitatori per promuovere i prodotti a marchio. Il pubblico potrà anche degustare i vini ancora una volta accompagnato dagli esperti dell’AIS per un viaggio emozionante nei sapori che solo la miscela del vino e del formaggio sardi riesce a regalare.
Alle 19:45 e alle 20:30 seconda e terza sessione del cooking show nel “Giardino sotto le Mura” con nuove prove di abilità e creatività della Chef Marina Ravarotto tra i prodotti a marchio.
Sono coinvolti il Consorzio per la tutela Agnello di Sardegna IGP, Consorzio di tutela del Carciofo spinoso DOP Sardegna, Consorzio per la tutela dei Culurgionis d’Ogliastra IGP, Consorzio per la tutela del formaggio Fiore Sardo DOP, Consorzio di Tutela del Pecorino Sardo DOP, Consorzio per la tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Sardegna DOP, Consorzio per la tutela del Formaggio Pecorino Romano DOP, Consorzio di Tutela Vini di Cagliari DOC, Consorzio di Tutela Vino Carignano del Sulcis DOC, Consorzio di Tutela Vini di Sardegna DOC, Consorzio di Tutela Malvasia di Bosa, Consorzio per la tutela e la valorizzazione della Vernaccia di Oristano DOC, Consorzio di Tutela del Cannonau di Sardegna DOC, Consorzio di Tutela Vini di Romangia, Consorzio di Tutela Vermentino di Gallura DOCG.
L’ingresso è libero. I ticket per le degustazioni possono essere acquistati in loco o prenotati online
attraverso il link: https://bit.ly/3I9rsqX o ancora scaricando l’applicazione Wine App che apparirà inquadrando il Qcode presente il locandina per un turismo enogastronomico sostenibile.