Bel Mangiare: la bottega gourmet dove lo spuntino diventa arte

Prodotti di altissima qualità: fra taglieri di salumi e formaggi, crostini e panini, l’aperitivo è goloso e ricercato.
In un periodo di difficoltà che ha colpito in particolar modo i ristoratori e le attività rivolte al pubblico, chi si sta salvando lo deve principalmente a una caratteristica: la versatilità. Una qualità che di certo non è mancata a Bel Mangiare, la bottega gourmet aperta da Nicola Mancosu a Cagliari, in viale Sant’Avendrace 119. Il locale viene inaugurato nel 2019, poco prima dell’inizio della pandemia, come bottega alimentare di quartiere dove, grazie ai diversi tavolini sia all’interno che all’esterno, si può gustare un pranzo, un aperitivo o uno spuntino a tutte le ore, in una zona che fra l’altro è povera di servizi di questo tipo. Poi, con l’arrivo del COVID-19, subito si è adattato alla sfida, aggiungendo all’asporto la consegna a domicilio.
Abbiamo avuto la fortuna di conoscere Bel Mangiare e di godere delle sue prelibatezze seduti al tavolino mentre si chiacchiera con gli amici. Il posto è accogliente e curato nei minimi dettagli: il panificio e il bancone con i salumi e i formaggi comunicano subito un senso di calore e genuinità. Il negozio è fornito di prodotti di altissima qualità, che non si trovano nei supermercati: dallo zafferano al tartufo, fino alle confetture, alle paste fresche e alle specialità emiliane come la gramigna all’uovo e la zuppa imperiale.
Durante le feste non mancano le uova di Pasqua, le colombe e i panettoni artigianali, per comporre dei cesti regalo che sicuramente sorprenderanno chi li riceverà. Un’intera parete è occupata dalla sua vastissima selezione di vini, birre, champagne e liquori. E se qualcuno è in cerca di una bottiglia all’ultimo momento, fuori dal locale c’è un distributore automatico di alcolici, già freschi, operativo dalle 6 alle 22.
Da non perdere il tagliere, che nella sua versione XL (per quattro persone) è davvero scenografico: un tripudio di formaggi e salumi di diversa stagionatura e provenienza, affettati al momento e serviti con il pane di Villacidro. Consigliati dal personale, sempre cortese e preparato, ci abbiniamo una bottiglia di Montessu – Isola dei Nuraghi IGT di AgriPunica, un rosso superlativo, e la degna conclusione è a base di pardule e rum agricolo. Ma chi preferisce il pesce può optare, ad esempio, per una tartare di tonno o di salmone, per un crostino con ricci e bottarga o con burrata di Bari e alici del Cantabrico.
Con ingredienti così, lo spuntino diventa di lusso, e dopo averlo provato è impossibile accontentarsi di birra e patatine. Infatti, qualche settimana dopo, per contrastare la depressione provocata da giornate uggiose e maestrale, abbiamo deciso di consolarci nuovamente con le leccornie di Bel Mangiare: questa volta con l’asporto. Il Bel Tagliere Large che ho scelto era composto da quattro salumi e quattro formaggi, uno più buono dell’altro: prosciutto crudo, speck, mortadella con i pistacchi, mortadella al tartufo, provola, pecorino stagionato, toma valdostana e crema di caprino al tartufo.
Difficile rinunciare ai crostini: con filetti di acciughe e burrata; con guanciale, stracciatella e pistacchi; con speck, gorgonzola e noci e infine con ricotta e sapa di vino Argiolas. E non ci siamo fatti mancare neanche i panini: uno con crema tartufata e pancetta di Praga affumicata, l’altro con salsa ai porcini e speck affumicato, e il terzo con roast beef, formaggio brie e olio al tartufo. Non appena ho posato sul sedile della macchina i vassoi di Bel Mangiare, il profumo che ha invaso l’abitacolo è stato qualcosa di indescrivibile… vi lascio immaginare il sapore!
DOPPIA LIBIDINE
Francesco: “Il panino con il roast beef, il brie e l’olio al tartufo è davvero gustoso ed equilibrato”
Alessia: “Tutto delizioso! Ma se devo proprio scegliere, la lode va alla mortadella al tartufo”
DELICATISSIMO!
Una rubrica di Francesco Fuggetta
francescofuggetta@hotmail.com
[envira-gallery id=”14421″]