“Bisu”, ristorazione al ritmo della natura

A cura di Alessandra Addari
Da qualche mese nel capoluogo sardo è aperto Bisu, ristorante d’autore. Piatti della tradizione elaborati per palati dal gusto contemporaneo in un’atmosfera elegante e intima
E’ “Bisu” la vera novità dell’estate 2023 nella ristorazione a Cagliari.
Un locale elegante che unisce la qualità del cibo con l’accoglienza, sempre cortese, discreta, ma affettuosa. “Bisu” piace soprattutto agli stranieri che volentieri siedono nei tavolini posizionati all’aperto nel centralissimo Corso Vittorio Emanuele. Ce ne sono tanti qui in questa via di ristoranti con le più svariate offerte, ma Garbiele Vinci insieme a Walter Faccin, attento imprenditore di Dolianova, hanno deciso di puntare su una formula che fosse una giusta via di mezzo tra un locale alla portata di tutti e un luogo chic ed esclusivo. A partecipare al sogno, questo il significato di “Bisu” in lingua Logudorese, anche uno chef di grande spessore come Giampiero Buttafuoco, quasi un filosofo della cucina, per il quale il rispetto delle materie prime e dei ritmi della natura diventa parte integrante delle stesse ricette.
E’ infatti lui che prepara i menù e confeziona i piatti, è lui che gioca con le consistenze, con i contrasti di sapori, con i colori. Qualche esempio: il muggine fritto in una pastella speciale, i cui segreti tra un pizzico di lievito e una goccia di distillato non rivelerà mai o le tagliatelle condite con un ragù di pecora e colorate con le praline di pistacchio. Piatti sempre leggeri e rispettosi della materia prima. Giampiero lavora in una cucina perfettamente pulita e ordinata, senza caos o nervosismo ed è forse questo quel quid pluris che riesce a rendere Bisu così speciale anche a chi poi siede a tavola. Al suo fianco lo chef Daniel Fanzecco e Francesco Buttafuoco, il fratello più piccolo che ne segue l’impronta.
Ed è per mantenere ritmi più sereni in cucina che il menù proposto ha una gamma limitata di piatti, scelta quanto mai azzeccata per offire prodotti di stagione e di alta qualità, sempre preparati espressi.
Prodotti sardi si intende, tiene a specificare Gabriele, che li sceglie insieme a Giampiero seguendo la stagionalità e manco a dirlo a chilomtre zero.
Gabriele certo ha anche un grande aiuto, quello di suo padre Giuseppe Vinci che con “Sa Piola” ha insegnato come il sapore della tradizione si può unire all’eleganza e alla bellezza di un locale arredato con gusto anche se alle pareti ci sono gli utensili della case di campagna.
E’ figlio d’arte Gabriele che a soli ventisei anni e una gavetta fatta partendo dalle base – dopo la scuola alberghiera di Como per anni è stato cameriere a Sa Piola – oggi ha deciso di dar vita a qualcosa di suo, di speciale sempre facendo tesoro degli insegnamenti paterni.
La serata da Bisu, inizia presto, con la proposta “American bar”: cocktail preparati con cura e accompagnati da assaggi di prodotti, tra salumi e formaggi, rigorosamente selezionati da produttori sardi.
Bisu ha conquistato il pubblico estivo e siamo sicuri che anche il sornione pubblico dell’inverno troverà in questo spazio un luogo dove ritrovarsi.
Potresti essere interessato a leggere “Sa Piola, tutto il fascino di un’antica osteria”.