Coniglio alla cacciatora


- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 50 minuti
Coniglio alla cacciatora
Chiamato nella lingua sarda "coillu a succhittu", conosce molte varianti. E' un piatto spettacolare, da servire con abbondanti fette di pane e l'obbligo di scarpetta sul piatto.
Ingredienti
Preparazione
Pulite accuratamente il coniglio, lavatelo, tagliatelo a pezzi non molto grossi, quindi mettetelo in padella con dell'olio, l'aglio intero con la buccia e il rosmarino. Rosolate bene la carne, poi bagnatela con il vino e fate sfumare. Lasciate insaporire, salate e aggiungete le olive, continuando la cottura per altri 25 minuti.
Aggiungi pomodoro secco nel rosolare e qualche minuto prima di spegnere capperi sottaceto
Il coniglio a succhittu deve avere l’aceto
Mi sapete dire la ricetta precisa del liquore mirto
Si all’ aceto + capperi e bacche di ginepro
Non guasta nemmeno aggiungere del prezzemolo tagliato finenente
Deve avere aceto rosmarino e capperi e in primis rosolato con cipolla e uno spicchio dagli o
Concordo con pomodoro secco (pibadra) e capperi. Al posto del rosmarino ii metto alloro e vernaccia stagionata.
Io preparo un battuto di aglio pomodoro secco sedano capperi e olive che riscaldo prima di rosolare il coniglio. Sfumo con fil’e ferru poi cottura lenta. Se serve aggiungo brodo vegetale.
Io metto Coppola aglio pomodoro secco olive capperi vino bianco per la cottura e alloro prima di cucinarlo lo metto con l’aceto per 10 o 15 minuti immerso poi prima però lo lavo
Lo rosolo col pomodoro secco. E poi metto in ordine cipolla rosolo,olive ,capperi aglio,rosolo e poi il vino e cucino 30 minuti più l’alloro secco