• Le ricette
    • Piatti Unici
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Fritto e Salato
    • Dolci
  • Scuola di cucina
    • Pane
    • Pasta
    • Insaccati
  • Dall’orto in tavola
  • Viaggi nel gusto
  • Le ricette
    • Piatti Unici
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Fritto e Salato
    • Dolci
  • Scuola di cucina
    • Pane
    • Pasta
    • Insaccati
  • Dall’orto in tavola
  • Viaggi nel gusto
  • Le ricette
    • Piatti Unici
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Fritto e Salato
    • Dolci
  • Scuola di cucina
    • Pane
    • Pasta
    • Insaccati
  • Dall’orto in tavola
  • Viaggi nel gusto
  • Home
  • Marmellate e Conserve
  • Fichi secchi

Fichi secchi

Fichi secchi
  • Difficoltà: Facile
Stampa la ricetta

Fichi secchi

By Ricette di Sardegna 15 Settembre 2014

I fichi secchi conservati secondo il metodo tradizionale dell'essiccazione al sole possono essere consumati durante il periodo autunnale e invernale.

Ingredienti

  • Fichi - maturi
  • Mandorle
  • Alloro - q.b.

Preparazione

Schiacciate i frutti facendo attenzione a non romperli. Disponeteli su un ripiano di legno o un graticcio. Esponete i frutti alla luce del sole per il maggior numero possibile di ore al giorno, potrebbe essere necessario spostarli durante la giornata, affinché non possano venire in contatto con l'umidità. Durante la notte teneteli al riparo. Rigirate i frutti almeno una volta ogni 6 ore. Dopo 3 giorni inizieranno a disidratarsi completamente. Per climi più umidi potrebbero occorrere fino a 7 giorni per la completa essiccazione dei frutti. Quando i frutti perdono il proprio colore e si presentano secchi al tatto possono essere farciti con una mandorla che va inserita all'interno. I fichi farciti possono essere conservati in un barattolo di vetro, intervallando ogni strato con qualche foglia di alloro.

I fichi secchi conservati secondo il metodo tradizionale dell’essiccazione al sole possono essere consumati durante il periodo autunnale e invernale.

2 Commenti Nascondi Commenti

maria bruna ha detto:
16 Settembre 2014 alle 09:48

Finalmente ho trovato la ricetta che aspettavo da anni! Grazieeeeee

Rispondi
Ricette di Sardegna ha detto:
16 Settembre 2014 alle 10:04

🙂

Rispondi

Aggiungi Un Commento Annulla risposta

Lasciati ispirare

Infusi e Distillati

Infusi e Distillati

Marmellate e Conserve

Marmellate e Conserve

Salse e sughi

Salse e sughi

Sapori di mare

Sapori di mare

Sapori di terra

Sapori di terra

Vegetariana

Vegetariana

Seguici su Facebook

RICETTE DI SARDEGNA
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Invia la tua ricetta
  • Pubblicità