https://www.ricettedisardegna.it
  • News
  • Ricette
    • Piatti unici
    • Antipasti
    • Primi
      • Primi di terra
      • Primi di mare
    • Secondi
      • Secondi di terra
      • Secondi di mare
    • Contorni
    • Fritto e salato
    • Zuppe e minestre
    • Dolci
    • Infusi e distillati
  • Scuola di cucina
    • Dall’orto in tavola
    • Insaccati
    • Marmellate e conserve
    • Pane
    • Pasta
    • Salse e sughi
  • Sapori
    • Mare
    • Terra
    • Vini
      • Bianchi
      • Rosati
      • Rossi
  • Rubriche
    • Delicatissimo!
    • Tipicità
    • Viaggi nel gusto
  • Contatti
  • News
  • Ricette
    • Piatti unici
    • Antipasti
    • Primi
      • Primi di terra
      • Primi di mare
    • Secondi
      • Secondi di terra
      • Secondi di mare
    • Contorni
    • Fritto e salato
    • Zuppe e minestre
    • Dolci
    • Infusi e distillati
  • Scuola di cucina
    • Dall’orto in tavola
    • Insaccati
    • Marmellate e conserve
    • Pane
    • Pasta
    • Salse e sughi
  • Sapori
    • Mare
    • Terra
    • Vini
      • Bianchi
      • Rosati
      • Rossi
  • Rubriche
    • Delicatissimo!
    • Tipicità
    • Viaggi nel gusto
  • Contatti
  • Casa
  • Alessandra Addari
  • Il pane di una volta contro la crisi

Il pane di una volta contro la crisi

Pubblicato il Nov 29th, 2022
da Ricette di Sardegna
Categorie:
  • Alessandra Addari
  • News

Articolo di Alessandra Addari

La crisi economica fa crescere le vendite del pane civraxiu da un chilo, proprio come succedeva una volta, ma il pericolo è che la crisi intacchi anche l’acquisto dei beni di prima necessità.

A dirlo sono i dati Istat che certificano un calo nella vendita delle piccole pezzature di pane a cominciare dalle rosette, perché per risparmiare si preferisce acquistare una tipologia
di pane di almeno un chilo, lo si conserva e lo si utilizza a
fette anche grigliato.
Un dato che però fa preoccupare i panificatori che ora chiedono un sostegno alla regione.
Gli ultimi dati dicono, infatti, che se la farina è aumentata del 33,8% tra ottobre-novembre 2021 e ottobre-novembre di quest’anno, e dello 0,8% tra agosto-settembre 2022 e
ottobre-novembre 2022, il prezzo del pane, quindi del prodotto finito, è cresciuto di meno della metà e quindi del 16% tra ottobre-novembre 2021 e ottobre-novembre di
quest’anno, e dello 0,8% tra agosto-settembre 2022 e ottobre-novembre 2022. Ma per lavorare le pagnotte occorrono, solo per fare degli esempi, anche l’olio EVO (cresciuto del 29%), quello di oliva (+43,6%) di semi vari (+16,6%), burro (+23,5%) e lo zucchero (+19,4%).
“Le imprese della panificazione – sottolinea Confartigianato Imprese Sardegna – producono beni di prima necessità la cui distribuzione non può essere messa a repentaglio, pena il rischio di gravi ripercussioni sulla tenuta sociale. Ingiusto far mancare il pane alla popolazione”. “Per questa ragione – rimarca l’Associazione Artigiana – chiediamo interventi specifici per far fronte ai rincari di farina, imballaggi, gasolio, attrezzi e macchinari”.

Potrebbe interessarti la lettura della ricetta del pane civraxiu

Ricette di Sardegna

Aggiungi Il Tuo Commento Annulla risposta

Chi siamo

Chi siamo

Il giornale più letto in Italia per quanto riguarda l'enogastronomia sarda.

Ricette più lette

  • Calamari ripieniCalamari ripieni Pulire i calamari, tritare i tentacoli e rosolarli con un…
  • Marmellata di mirtoMarmellata di mirto Lavate e fate asciugare 1 kg di bacche di mirto,…
  • Su mazzamurruSu mazzamurru
  • Le zeppoleLe zeppole Versate dentro la ciotola dell'impastatrice (noi adoperiamo la kenwood) tutti…
  • Agnello alla vernaccia con oliveAgnello alla vernaccia con olive L'agnello alla vernaccia con olive è un piatto tipico della…
  • PabassinasPabassinas Mettete l'uvetta a bagno per una decina di minuti in…






Dalla nostra pagina Facebook

  • Termini di Servizio
  • Policy Privacy
  • Chi Siamo

RICETTE DI SARDEGNA | ALL RIGHTS RESERVED | © 2021