Il pane alla ricotta sposa appieno la bontà fragrante del pane con il gusto pieno e dolce della ricotta. Croccanti fuori e soffici dentro sono una bontà da non perdere.
Il pane carasau, carasatu, carasadu è diffuso in tutta la Sardegna. E’ conosciuto anche con il nome italiano di carta musica per la sua caratteristica croccantezza.
Scrigno di sapori che contiene al proprio interno un cuore morbido di ricotta al profumo di zafferano, vanno accompagnati ad un sugo semplice che ne esalta il sapore del ripieno.
La semplicità degli ingredienti si contrappone alla difficoltà nella realizzazione che richiede un’ottima manualità. Ma non disperate: il segreto sta nell’esperienza..dunque provate e riprovate.
Su coccoi è un pane di pasta dura tipico prodotto in Sardegna. Gli ingredienti semplici fanno quasi da contraltare alla laboriosa lavorazione e alla decorazione minuziosa con le forbici. Fondamentale...
La Sebada viene preparata con una pasta semplice di farina e strutto. Conserva al suo interno un cuore di formaggio filante. Viene servita calda e croccante con il miele amaro,...
Dolce tipico della tradizione sarda, unisce alla sapiente maestria della lavorazione della pasta e del ripieno morbido, in questo caso di marmellata, la bellezza dei ricami che ne adornano la...