Questo pane di semola di grano duro è una focaccia che mantiene la sua morbidezza anche per una settimana. Viene chiamato anche pane di Sanluri dove raggiunge un peso non...
Chiamato così perché cotto due volte (bis-cotto), il pane pistoccu è un pane che si conserva per molto tempo. Può essere consumato secco o inumidito nell’acqua,...
La panedda, detta anche spianada, spianata o cozzula, è un pane tipico ogliastrino che presenta nell’impasto anche le patate. In questa versione viene servita con spinaci e pecorino.
La preparazione tradizionale del lievito madre chiamato in sardo su framentu, sa madrighe, maddrigga, sa madria, è una preparazione antichissima che si tramanda di generazione in generazione. Un autentico legame...
La panedda, detta anche spianada, spianata o cozzula, è un pane tipico ogliastrino che presenta nell’impasto anche le patate. In questa versione la panedda viene accompagnata dai pomodori e il...
Il pane d’orzo chiamato in sardo “orjàttu” o “pàne de òrju” in antichità era destinato alle classi povere. Pane soffice e dal gusto delicato si accompagna a salumi e formaggi, ma...
Su coccoi è un pane pregiato e di antica tradizione. In occasione della Pasqua viene arricchito con un uovo e viene chiamato coccoi de Pasca o coccoi cun s’ou.
Il pane alla ricotta sposa appieno la bontà fragrante del pane con il gusto pieno e dolce della ricotta. Croccanti fuori e soffici dentro sono una bontà da non perdere.
Il pane carasau, carasatu, carasadu è diffuso in tutta la Sardegna. E’ conosciuto anche con il nome italiano di carta musica per la sua caratteristica croccantezza.