Ingredienti
-
Per la farcia
-
1000 g patate (vecchie o rosse)
-
150 ml (o 150 g strutto sciolto)
-
2 spicchi di aglio interi
-
1 mazzetto di menta
-
200 g formaggio Viscidu/casu e fitta
-
100 g di pecorino grattugiato
-
Per la pasta
-
600 g di semola rimacinata di grano duro
-
5 g di sale
-
3-4 cucchiai di olio e.v.o.
-
270 g acqua tiepida
Istruzioni
Per preparare i famosi culurgiones ogliastrini bisogna dividere il lavoro in due fasi: una per la farcia e una per la pasta.
Preparazione della farcia dei culurgiones:
Lavate, lessate le patate e appena cotte estraetele dall’acqua, pelatele e schiacciatele con uno schiaccia patate raccogliendo la purea in una terrina.
Scaldate l’olio e fateci soffriggere l’aglio schiacciato. Eliminate l’aglio e versate l’olio caldo nelle patate e mescolate. Lasciate intiepidire il composto e aggiungete successivamente il casu viscidu, il pecorino stagionato grattugiati e le foglie di menta spezzate a mano. Impastate in modo da creare un composto omogeneo e se necessario insaporite con del sale.
Potresti essere interessato anche ai culurgiones di mare
Preparazione per la pasta dei culurgiones:
Impastate la semola con l’olio, il sale e tanta acqua da rendere l’impasto lavorabile. Lavorate a lungo fino a rendere la pasta elastica e liscia, copritela con pellicola per alimenti e fatela riposare per 1 ora in frigo.
Tirate delle sfoglie sottili e ricavate da queste tanti dischetti di 7/8 cm di diametro.
Poggiate su ogni cerchio una porzione di ripieno spesso 1 cm lasciando un bordo esterno di pasta libera dal ripieno. Piegate in due la sfoglia verso il centro e pizzicate un’estremità. Portate il primo pizzico di lato e continuate a pizzicare (dx e sx) come per creare una treccia per tutto il perimetro del culurgione. E’ importante che il ripieno sia abbastanza in modo tale che quando sigillate la pasta non rimanga aria al suo interno.
Cuocete i culurgiones in abbondante acqua salata fino a che verranno a galla e accompagnateli con del sugo di pomodoro e basilico e formaggio pecorino grattugiato.
Ricetta di Roberto Murgia
Ci stai seguendo anche su Instagram? No? Clicca qui per rimediare!