Malloreddus asparagi e pecorino

0 0
Malloreddus asparagi e pecorino

Condividi sul tuo social network:

Oppure si può semplicemente copiare e condividere questo url

Ingredienti

250 gr malloreddus
230 gr asparagi 1 mazzo
1 spicchio d'aglio
50 ml latte
a piacere olio extravergine di oliva
a piacere pecorino grattugiato

Scopri come creare un piatto delizioso e genuino con la nostra ricetta dei Malloreddus agli asparagi e pecorino. Questa prelibatezza sarda combina gli unici malloreddus con una cremosa salsa di asparagi e il sapore distintivo del pecorino grattugiato. Segui i passaggi per un'esperienza culinaria autentica.

Cucina:

    Ingredienti

    Istruzioni

    Condividi

    Con questa ricetta dei Malloreddus agli asparagi e pecorino, puoi gustare l’autentico sapore della cucina sarda in ogni morso. La crema vellutata di asparagi e il gusto deciso del pecorino si uniscono ai malloreddus, creando un piatto che incanta il palato. Buon appetito!

    Passi

    1
    Fatto

    Cottura degli Asparagi

    Cuocere gli asparagi in acqua salata bollente fino a quando diventano teneri.
    Tagliare gli asparagi a pezzetti, conservando alcune punte per la decorazione.

    2
    Fatto

    Preparazione della Crema di Asparagi

    In una padella, scaldare un po' di olio extravergine di oliva e aggiungere uno spicchio d'aglio intero.
    Rosolare gli asparagi tagliati a pezzetti in olio e aglio fino a quando diventano morbidi e aromatici.
    Rimuovere lo spicchio d'aglio e trasferire gli asparagi in un frullatore.
    Aggiungere un po' di latte e frullare gli asparagi fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiustare il sale secondo il proprio gusto.

    3
    Fatto

    Cottura della Pasta

    Cuocere i malloreddus in abbondante acqua salata seguendo le indicazioni sulla confezione.
    Scolarli al dente e conservare un po' di acqua di cottura.

    4
    Fatto

    Condimento e Amalgamazione

    In una padella, aggiungere la crema di asparagi precedentemente preparata.
    Aggiungere anche una generosa quantità di pecorino grattugiato alla crema e mescolare fino a ottenere un condimento cremoso.

    5
    Fatto

    Unione con la Pasta

    Trasferire i malloreddus cotti nella padella con la crema di asparagi.
    Mescolare bene per far amalgamare i sapori, aggiungendo un po' di acqua di cottura della pasta per regolare la consistenza della salsa.

    6
    Fatto

    Presentazione e Servizio

    Impiattare i malloreddus agli asparagi e pecorino, spolverando con abbondante pecorino grattugiato.
    Guarnire con le punte degli asparagi precedentemente conservate, per un tocco di colore e freschezza.

    precedente
    Pomodori Ripieni
    Pagina successiva
    Bavette al granchio blu
    precedente
    Pomodori Ripieni
    Pagina successiva
    Bavette al granchio blu

    Aggiungi Il Tuo Commento