Ingredienti
-
500 gr Farina per polenta
-
1 rotolo Salsiccia fresca
-
400 gr Passata di pomodoro o pelati
-
1 cipolla
-
q.b. pecorino
-
a piacere olio
-
q.b. Sale
-
2 lt acqua
Istruzioni
La polenta con salsiccia è un piatto “povero”, preparato e gustato soprattutto nei freddi mesi invernali. Una ricetta facilissima da preparare che consigliamo come piatto unico, in quanto ricca di proteine e carboidrati. In questo piatto, la dolcezza della polenta e del sugo di pomodoro si sposa perfettamente con il sapore deciso della salsiccia e del pecorino.
Come prepararla?
Versate l’acqua in una pentola grande e non appena avrà raggiunto il bollore aggiungete il sale e versate a pioggia la farina per preparare la polenta. Mescolate prima con energia con un mestolo in legno. Versate un filo di olio e fate cuocere a fiamma dolce per 40 minuti mescolando di tanto in tanto per non far attaccare la polenta al fondo.
Appena è pronta, concentriamoci sul sugo.
Tagliate a rondelle sottili una cipolla bianca e fatela dorare in una padella capiente con un filo di olio.
Spezzettate la salsiccia fresca (la classica che si mangia anche arrosto) e fatela rosolare per qualche minuto. Se volete potete anche sfumare con un bicchiere di vino bianco e fate quindi evaporare l’alcol.
Unite i pomodori pelati (o la passata di pomodoro) e mescolate. Ovviamente se utilizzate i pelati fate in modo che vengano tagliuzzati.
Condite con un pizzico di sale e fate cuocere a fiamma dolce per 10/15 minuti fino a che il sugo non si sarà addensato.
Servite per ciascuna porzione un mestolo di polenta, unite ad abbondante sugo di salsiccia e pecorino sardo.