Ingredienti
-
400 gr di riso Carnaroli classico
-
400 ml di vino Cannonau
-
200 gr di salsiccia fresca
-
1 cipolla
-
2 noci di burro
-
Olio Extra-Vergine (a piacere)
-
Un pizzico di sale
-
Un pizzico di pepe
-
Pecorino o parmigiano (a piacere)
-
Brodo di verdure (a piacere)
Istruzioni
Il risotto al Cannonau e salsiccia fresca è un primo piatto esaltatore dei sapori più autentici della Sardegna.
Passi
1
Fatto
|
Preparare gli ingredientiIl primo passo per preparare un buon risotto al Cannonau e salsiccia fresca è quello di mettere tutti gli ingredienti sul tavolo per essere pronti all'utilizzo. Iniziate anche a fare un buon brodo di verdure che vi aiuterà nella cottura. |
2
Fatto
|
Preparare il soffrittoCome tutti i grandi primi piatti sardi è essenziale preparare un buon soffritto: tagliuzzare la cipolla e farla soffriggere con olio e una noce di burro. Appena diventa dorata, aggiungere la salsiccia fresca (consiglio di usare solo la carne ed eliminare il classico involucro) e farla rosolare. |
3
Fatto
|
Tostare il riso CarnaroliDopo che il soffritto ha preso quel colore dorato e che il suo buon profumo abbia già invaso la cucina aggiungete il riso. Fatelo tostare qualche minuto, sino a poco prima che inizi ad attaccarsi. |
4
Fatto
|
Aggiungere il CannonauPer un buon risotto al Cannonau è essenziale scegliere un vino buono. Non utilizzate quindi vini rossi di scarsa qualità e dubbia provenienza. |
5
Fatto
|
Cuocere il riso con il brodo vegetaleDopo che il Cannonau e stato assorbito, e prima che il riso si attacchi alla padella, aggiungete il brodo. Lasciate cuocere a fuoco lento sino a che il brodo non sia assorbito e che il riso risulti morbido. |
6
Fatto
|
Mantecare con burro e formaggio grattugiatoQuando il riso è pronto è necessario dare il tocco finale: la mantecatura con una noce di burro e del formaggio grattugiato (scegli quello che preferisci) |