https://www.ricettedisardegna.it
  • News
  • Ricette
    • Piatti unici
    • Antipasti
    • Primi
      • Primi di terra
      • Primi di mare
    • Secondi
      • Secondi di terra
      • Secondi di mare
    • Contorni
    • Fritto e salato
    • Zuppe e minestre
    • Dolci
    • Infusi e distillati
  • Scuola di cucina
    • Dall’orto in tavola
    • Insaccati
    • Marmellate e conserve
    • Pane
    • Pasta
    • Salse e sughi
  • Sapori
    • Mare
    • Terra
    • Vini
      • Bianchi
      • Rosati
      • Rossi
  • Rubriche
    • Delicatissimo!
    • Tipicità
    • Viaggi nel gusto
  • Contatti
  • News
  • Ricette
    • Piatti unici
    • Antipasti
    • Primi
      • Primi di terra
      • Primi di mare
    • Secondi
      • Secondi di terra
      • Secondi di mare
    • Contorni
    • Fritto e salato
    • Zuppe e minestre
    • Dolci
    • Infusi e distillati
  • Scuola di cucina
    • Dall’orto in tavola
    • Insaccati
    • Marmellate e conserve
    • Pane
    • Pasta
    • Salse e sughi
  • Sapori
    • Mare
    • Terra
    • Vini
      • Bianchi
      • Rosati
      • Rossi
  • Rubriche
    • Delicatissimo!
    • Tipicità
    • Viaggi nel gusto
  • Contatti
  • Casa
  • Delicatissimo !
  • Ristorante La Scala: la punta di diamante del Sardegna Hotel

Ristorante La Scala: la punta di diamante del Sardegna Hotel

Pubblicato il Dic 26th, 2020
da Ricette di Sardegna
Categorie:
  • Delicatissimo !

La cucina raffinata dello chef Santiago Vasquez, l’atmosfera elegante, il personale preparato e
accogliente lo rendono il posto ideale per una cena romantica, con due proposte particolari per le feste natalizie

Eleganza, professionalità e una cucina straordinaria: è “ La Scala ”, il ristorante del Sardegna Hotel (via Lunigiana 50, Cagliari). L’hotel 4 stelle, sorto nel 1973, è stato completamente ristrutturato dieci anni fa e ha subito un ulteriore restyling quest’anno: la sua posizione strategica, all’ingresso di Cagliari vicino all’aeroporto di Elmas e a cinque minuti dal centro storico, l’ha reso un punto di riferimento per la clientela business, ma per i suoi servizi e la calda atmosfera che si respira è frequentato anche da una clientela leisure, oltre che per l’organizzazione di matrimoni, feste private e congressi. Come spiega il titolare, Gianluca Mazza, la struttura mette a disposizione 78 stanze tra Superior e Classic, tutte con TV 43 pollici, Sky Gold, wi-fi fibra e minibar, più 6 Suite con idromassaggio.


Ma la punta di diamante del Sardegna Hotel è il suo ristorante, guidato da otto anni dallo chef uruguaiano Santiago Vasquez . Classe ’77, gira il mondo da quando aveva vent’anni, per lavorare nelle cucine di prestigiosi ristoranti a Madrid, Barcellona, Navarra, Parigi, Punta del Este e New York. La sua cucina internazionale, quindi, ha incontrato quella italiana, e sarda in particolare: il risultato sono piatti raffinati, genuini e presentati con quel tocco d’artista che rende felice il cliente ancor prima di aver assaggiato le pietanze. I prodotti che sceglie sono tutti di estrema qualità, dalle paste fresche (i ravioli o i culurgiones) a quelle secche (le lorighittas o i cassulli), fino ai formaggi e alle verdure di stagione. È possibile scegliere tra il menù à la carte, il menù gourmet degustazione, il light business lunch o il menù dedicato ai bambini, che per divertirsi hanno a disposizione un’area giochi visibile dalla sala ristorante.
I due piatti che hanno più successo a La Scala? I tagliolini con gambero rosso, cuore di burrata e perlage di tartufo, e le costine di agnello cotte a bassa temperatura e servite con una salsa teriyaki preparata con il fil’e ferru al posto del sakè. La sala, sui toni del bianco e del legno di castagno, può ospitare fino a 200 coperti e il personale, cortese e preparato, sa come consigliare e mettere a proprio agio gli ospiti: tutto rende La Scala l’ideale per una cena romantica, ma anche per un incontro d’affari.


Ma dalla teoria è il momento di passare alla pratica, e assaggiare le creazioni di Santiago Vasquez: oggi proveremo il menù di terra, e per esaltarlo al meglio, Gianluca Mazza sceglie dalla fornitissima carta dei vini un rosso eccellente, il Cannonau Berteru 2018 della Cantina Gungui di Mamoiada.
L’antipasto è un tagliere con pane carasau, olive, formaggi (due pecorini a diversa stagionatura e un erborinato), marmellata, cipolle caramellate, castagne al miele e gli eccezionali salumi (prosciutto crudo, salsiccia, testa in cassetta e guanciale) di Massimiliano Salis, che già avevamo avuto modo di apprezzare nella sua macelleria di Ploaghe. ( leggi l’articolo ).
Proseguiamo con un piatto notevole sia per la presentazione che per il gusto: una tartare di manzo di razza melina sarda su un tortino di ricotta aromatizzata al timo, con scaglie di tartufo bianco di Laconi, fichi, chicchi di melagrana e riduzione al Cannonau. Il percorso procede con il pani frattau “La Scala”, una rivisitazione gourmet della ricetta tradizionale, in cui una coppetta di pistoccu ospita la crema di caprino e un uovo di quaglia, il tutto affiancato da sugo, pomodorini e guanciale croccante di Salis: un’esplosione di sapore. I primi sono un coloratissimo risotto ai funghi porcini con cavolo viola e asparagi, e dei sorprendenti cassulli di Carloforte nei quali il ragù di cinghiale si sposa alla perfezione con il cioccolato extra fondente.
Intanto, dal Berteru passiamo a un altro vino molto interessante: il “Lun” dell’ Azienda Agricola Soi di Nuragus , che andrà ad accompagnare delle tenerissime costolette di agnello cotte a bassa temperatura, con cavolo viola e carciofi freschi fritti. Infine il dessert: una squisita millefoglie con ricotta di pecora alla liquirizia, con gelato speziato e mora. L’estro dello chef Santiago è riuscito a stupire ad ogni portata, e il pranzo ha superato le già alte aspettative: se il Sardegna Hotel può vantare quattro stelle, la cucina del ristorante La Scala ne ha sicuramente una in più.
In occasione delle festività, poi, La Scala propone il Cenone di Capodanno (riservato agli ospiti che alloggiano al Sardegna Hotel), servito in camera, per lasciarsi alle spalle questo terribile 2020 in un modo davvero indimenticabile.

DELICATISSIMO!
Una rubrica di Francesco Fuggetta
francescofuggetta@hotmail.com

[envira-gallery id=’14159′]

Ricette di Sardegna

Aggiungi Il Tuo Commento Annulla risposta

Chi siamo

Chi siamo

Il giornale più letto in Italia per quanto riguarda l'enogastronomia sarda.

Ricette più lette

  • Le zeppoleLe zeppole Versate dentro la ciotola dell'impastatrice (noi adoperiamo la kenwood) tutti…
  • Agnello alla vernaccia con oliveAgnello alla vernaccia con olive L'agnello alla vernaccia con olive è un piatto tipico della…
  • Calamari ripieniCalamari ripieni Pulire i calamari, tritare i tentacoli e rosolarli con un…
  • Coniglio alla cacciatoraConiglio alla cacciatora Mettete l’olio in una larga padella, una volta scaldata mettete…
  • Agnello in umido con uova e limoneAgnello in umido con uova e limone Tagliate a pezzi la carne di agnello. Mettete in un…
  • Marmellata di mirtoMarmellata di mirto Lavate e fate asciugare 1 kg di bacche di mirto,…






Dalla nostra pagina Facebook

  • Termini di Servizio
  • Policy Privacy
  • Chi Siamo

RICETTE DI SARDEGNA | ALL RIGHTS RESERVED | © 2021