• Login
  • Register
  • Le ricette
    • Piatti Unici
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Fritto e Salato
    • Dolci
  • Scuola di cucina
    • Pane
    • Pasta
    • Insaccati
  • Dall’orto in tavola
  • Viaggi nel gusto
  • Le ricette
    • Piatti Unici
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Fritto e Salato
    • Dolci
  • Scuola di cucina
    • Pane
    • Pasta
    • Insaccati
  • Dall’orto in tavola
  • Viaggi nel gusto
  • Le ricette
    • Piatti Unici
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Fritto e Salato
    • Dolci
  • Scuola di cucina
    • Pane
    • Pasta
    • Insaccati
  • Dall’orto in tavola
  • Viaggi nel gusto
  • Home
  • Dall'orto in tavola
  • Tempo di fave

Tempo di fave

Tempo di fave

“Allirgu, o seddoresu,
torrad’ est sa faiscedda
immui fullia attesu
sa pezza e sa sparedda,
de is prangius chi fiast usu
non sindi fueddi prusu…”

“Rallegrati sanlurese
E’ tornato il tempo delle fave
adesso butta via la carne e i pesci
Dei pranzi che facevi prima
adesso non se ne parli più..”

L’incipit di questa allegra filastrocca “Seddoresu pappa fa – Sanlurese mangia fave” dedicata agli abitanti di Sanluri, località del Campidano, rende testimonianza del consumo di questo legume in tutta la Sardegna, che le dedica anche molte sagre. Oltre Sanluri, occorre ricordare la sagra delle fave che si svolge a Ollastra, Pauli Arbarei e Ilbono.
Il consumo delle fave, dal bacello carnoso e cilindrico, viene ascritto a tempi remoti.
Tra i legumi sono le meno caloriche in assoluto, ma contengono più proteine rispetto ai fagioli; ricche di calcio, fosforo, sodio, potassio, ferro, magnesio, zinco e selenio e moltissime vitamine ( B1, B2, B3, B5 e B6 e la vitamina C), occorre però ricordare che con la cottura la maggior parte delle vitamine e dei sali minerali viene perduta. Anche il processo dell’essiccazione altera la componente vitaminica e minerale. Sembra che il consumo di fave, ricche di ferro, sia utile per contrastare l’anemia, ma è anche una fonte di levodopa, farmaco d’elezione nella lotta contro il morbo di Parkinson.
Le foglie essiccate di fave sono sfruttate in erboristeria come rimedio naturale per stimolare la diuresi. La presenza abbondante di fibre alimentari favorisce l’attività dell’intestino contribuendo all’eliminazione di tossine e scorie; la vitamina C invece, oltre che a proteggere l’organismo dalle malattie permette anche l’assorbimento del ferro contenuto nelle fave stesse.
Purtroppo per alcuni soggetti predisposti, il consumo delle fave può rivelarsi molto pericoloso; infatti esistono persone che a causa di una patologia ereditaria non sono in possesso di un enzima indispensabile per neutralizzare gli effetti nocivi di alcune sostanze presenti nelle fave. Questa patologia prende il nome di favismo e, a seconda della sua gravità, può causare gravissimi problemi anche solo in presenza di fave.
Le fave più giovani sono quelle che meglio si prestano ad essere consumate crude mentre, al contrario, quelle più mature vanno consumate cotte, da sole come nella favata, o accompagnate dalla presenza di altri legumi nelle zuppe e minestre.

 

Aggiungi Un Commento Annulla risposta

Lasciati ispirare

Infusi e Distillati

Infusi e Distillati

Marmellate e Conserve

Marmellate e Conserve

Salse e sughi

Salse e sughi

Sapori di mare

Sapori di mare

Sapori di terra

Sapori di terra

Vegetariana

Vegetariana

Delicatissimo

  • Nanni Solinas: non solo “L’Essenza del Gusto” ma anche degli altri sensi
    Nov 12, 2018
    1 1048
  • Aquila Club: quando la vista mare è solo il punto di partenza
    Ott 28, 2018
    0 565
  • Dove mangiare a Castiadas
    “Da Gianni” a Castiadas: la trattoria pioniera della ristorazione nel Sarrabus
    Ott 21, 2018
    0 852
  • Mandas, la storia e i sapori dell’antico Ducato
    Ott 11, 2018
    0 1105
  • Iki Beach, il re dei party in spiaggia
    Lug 20, 2018
    1 1120

Seguici su Facebook

RICETTE DI SARDEGNA
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Invia la tua ricetta
  • Pubblicità
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy