Il Montiferru è una subregione della Sardegna centro-occidentale, che prende il nome dal massiccio di origine vulcanica omonimo. In questo altopiano basaltico, condiviso dai territori...
Il pane civraxiu è un pane di semola dalla crosta croccante che custodisce all’interno una polpa morbida e leggera. Oggi visiteremo i paesi Sanluri, Giba e Santadi che tradizionalmente producono...
Il torrone sardo è conosciuto da un gran numero di estimatori per la bontà e per la genuinità dei suoi ingredienti. Tonara è il paese che detiene la maggior produzione...
Lo zafferano di Sardegna deve le sue peculiarità, oltre alla natura della zona di produzione, alle tecniche agronomiche, di lavorazione e trasformazione del prodotto. Dalla...
Culurgiones, scrigno di sfoglia di farina e semola, racchiude un ripieno morbido di patate, olio di oliva e pecorino con l’aggiunta di aglio, menta e sale. Piatto famosissimo della cucina...
Il pane carasau, carasatu, carasadu o anche pane ‘e fresa, è un tipico pane sardo, originario della Barbagia e diffuso in tutta la Sardegna, conosciuto con il nome italiano di...
Fra le colline della Marmilla, il paese di Siddi, è considerato la casa madre dei malloreddus: gli gnocchetti sardi, chiamati anche maccarrones de xibiru. E...
Questo viaggio ha per protagonista un prodotto tipico dell’interno della Sardegna: le patate. Travolti dalla bellezza selvaggia della costa ogliastrina veniamo catapultati in un mondo altro, al cuore verde della...
Partiamo alla volta di Sant’Antioco, la maggiore delle isole sarde. Dista da Cagliari 84 km circa ed è collegata all’isola madre con un istmo artificiale. Sant’Antioco sorge sulle rovine dell’antica...
Mai come nel sassarese le tavole imbandite si distinguono per varietà e ricchezza dei piatti. Il nostro viaggio gastronomico comincia da Sassari. Sassari fu fondata...
Il nostro viaggio alla scoperta degli antichi sapori del grano parte da Osilo, Tissi e Usini che condividono la passione del pane di farina di grano duro e lievito naturale....