https://www.ricettedisardegna.it
  • News
  • Ricette
    • Piatti unici
    • Antipasti
    • Primi
      • Primi di terra
      • Primi di mare
    • Secondi
      • Secondi di terra
      • Secondi di mare
    • Contorni
    • Fritto e salato
    • Zuppe e minestre
    • Dolci
    • Infusi e distillati
  • Scuola di cucina
    • Dall’orto in tavola
    • Insaccati
    • Marmellate e conserve
    • Pane
    • Pasta
    • Salse e sughi
  • Sapori
    • Mare
    • Terra
    • Vini
      • Bianchi
      • Rosati
      • Rossi
  • Rubriche
    • Alessandra Addari
    • Delicatissimo!
    • Tipicità
    • Viaggi nel gusto
  • Esperienze
  • Contatti
  • News
  • Ricette
    • Piatti unici
    • Antipasti
    • Primi
      • Primi di terra
      • Primi di mare
    • Secondi
      • Secondi di terra
      • Secondi di mare
    • Contorni
    • Fritto e salato
    • Zuppe e minestre
    • Dolci
    • Infusi e distillati
  • Scuola di cucina
    • Dall’orto in tavola
    • Insaccati
    • Marmellate e conserve
    • Pane
    • Pasta
    • Salse e sughi
  • Sapori
    • Mare
    • Terra
    • Vini
      • Bianchi
      • Rosati
      • Rossi
  • Rubriche
    • Alessandra Addari
    • Delicatissimo!
    • Tipicità
    • Viaggi nel gusto
  • Esperienze
  • Contatti
  • Casa
  • Gilberto Arru
  • A proposito di vino sardo e non solo…

A proposito di vino sardo e non solo…

Pubblicato il Ago 23rd, 2023
da Ricette di Sardegna
Categorie:
  • Gilberto Arru
  • News

Articolo di Gilberto Arru

Fuori dai denti. In questi giorni due argomenti hanno catalizzato l’attenzione dei media. Il primo è che l’Italia è stata superata dalla Francia nella produzione vitivinicola. Un ping pong che va avanti da decenni. La Francia è sempre avanti, non per i numeri ma per il giro di affari e soprattutto perché, oltre a vino, vende storia e tradizioni.

L’Italia ha fatto molto in questi ultimi anni, ma siamo ancora indietro e c’è tanto da lavorare, non per superare la Francia ma per migliorare tutto il comparto eno-gastronomico.

Il secondo è il prezzo di un vino sardo venduto ad un prezzo altissimo e addirittura il più caro d’Italia. I cronisti, poco informati, sparano i titoli a cxxxo (anche questo è un modo per vendere qualche copia in più). Questo famoso Vermentino quanto costa? 1300 o 1500 euro? Sorvoliamo sul prezzo. E’ chiara l’operazione di marketing, perché non è il giusto valore di un vino che non ha storia.

Conosco l’azienda e, guarda caso, esattamente 20 anni fa su una Guida allora prestigiosa scrivevo: “…Vogliamo ricordare che i Ragnedda sono abituati a scelte coraggiose, a partire dalla politica dei prezzi, fino alla decisione di uscire dalla Docg. Contano i risultati, ovviamente, e i risultati hanno dato ampiamente ragione ai titolari. ”

Allora i loro prezzi, paragonati ai vini della stessa tipologia, erano più alti. Non so se questa operazione porti agli stessi risultati. E’ anche vero che all’alto costo non sempre corrisponde un alta qualità, ma al basso costo spesso corrisponde una qualità mediocre. E aggiungo, spesso si fa di tutto per bruciare le tappe e raggiungere grandi obiettivi ma “In cima alla vetta sei sull’orlo del precipizio“. Auguri!

Ricette di Sardegna

Aggiungi Il Tuo Commento Annulla risposta

Chi siamo

Chi siamo

Il giornale più letto in Italia per quanto riguarda l'enogastronomia sarda.

Ricette più lette

  • Calamari ripieniCalamari ripieni Pulire i calamari, tritare i tentacoli e rosolarli con un…
  • Marmellata di mirtoMarmellata di mirto Lavate e fate asciugare 1 kg di bacche di mirto,…
  • PabassinasPabassinas Mettete l'uvetta a bagno per una decina di minuti in…
  • Bavette con sugo di granchietti freschiBavette con sugo di granchietti freschi In un tegame rosolare aglio e prezzemolo tritato. Aggiungere una…
  • Su mazzamurruSu mazzamurru
  • Pane con i ciccioliPane con i ciccioli Stemperate il lievito in pochi cucchiai di acqua tiepida e…






  • Termini di Servizio
  • Policy Privacy
  • Chi Siamo

RICETTE DI SARDEGNA | ALL RIGHTS RESERVED | © 2021