Che Gusto! Food&Beverage Festival
CheGusto! – Salone-Festival del cibo e delle bevande in Sardegna, si svolgerà a Sassari il 15, 16 e 17 Marzo nel padiglione fieristico Promocamera, struttura di circa 4.000 mq. di superficie coperta, che ospiterà circa 100 aziende/operatori.
Nell’arco dei 3 giorni del SALONE-FESTIVAL i visitatori troveranno una selezione di ciò che il panorama sardo offre in termini di cibo e bevande, con diverse novità e prodotti di nicchia.
Si potranno trovare pasta fresca e secca, dolci tipici, seadas, panadas, miele, bottarga, olio, vini e spumanti, birre artigianali, pane fatto con lievito naturale e cotto nel forno a legna, altri tipi di pane, pizze gourmet, confetture, sott’oli, formaggi ovini, vaccini e caprini, salumi, la rarissima pompia, gelati artigianali, caffè biologico, prodotti a base di canapa, zafferano, prodotti a base di mirto, ricci, liquori artigianali, torrone e altro ancora, con anche la presenza di oltre 20 aziende facenti parte del progetto Food&Wine Market Place e provenienti dal sud della Francia, dalla Corsica, dalla Liguria e dalla Toscana, che porteranno i loro prodotti tipici e consentiranno di creare uno scambio anche culturale.
Insomma, una grande vetrina dove i produttori di bontà potranno entrare in contatto con un pubblico numeroso e qualificato.
Ingresso Gratuito
Programma
Venerdì 15 marzo
ore 11,00 > INAUGURAZIONE
ore 11,30 > Marketing del prodotto agroalimentare della Sardegna
Interverranno: Antonio Farris, microbiologo alimentare; Pietro Pulina, economista agroalimentare; Massimo Mereu, giornalista esperto di prodotti sardi e distribuzione; Andrea Doro, consulente food&beverage
ore 13,00 > Confartigianato: le etichettature nell’agroalimentare
ore 16,00 > Sviluppo turistico attraverso l’enogastronomia legata alla storia; intervengono Gavino Paolini e Giuliana Cossu, consulenti di marketing territoriale, Piermario Cesaraccio
ore 17,00 > Cooking show di pasticceria con Leonildo Contis
ore 18,00 > Cooking class di pasticceria e cioccolato con Gianluca Aresu e presentazione del libro “LE FORME DEL CIOCCOLATO” – Tecnica e creatività per soggetti, uova e decorazioni
ore 19,30 > Claudia Tronci (Cucina Claudia) preparerà e racconterà un piatto campidanese
Sabato 16 marzo
ore 11,30 > La madre del pane – Antonio Farris. Interverranno: Stefano Pibi, panificatore “2.0”, e Flavio Sacco, esperto di cibi fermentati
ore 13,00 > Attilio Servi in “Il panettone all’amatriciana”, Cooking Class con degustazione
ore 14,30 > Paola Abraini, dimostrazione e racconto di preparazione del Filindeu, l’antica pasta cerimoniale del nuorese
ore 15,30 > Dal nuragico al Medioevo: Mauro Perra, archeologo, dialogherà con Giovanni Fancello, che presenterà anche il su volume Durches
ore 17,00 > Attilio Servi in “Colomba classica e colomba farcita al pistacchio”, Cooking Class con degustazione
ore 18,30 > L’A.I.S. presenta la Guida alle Birre artigianali della Sardegna; in abbinamento i finger food preparati da Leonardo Marongiu
ore 20,30 > MUSIC FOR CUISINE” della violinista Adele Madau, un mix esplosivo tra musica e cucina, ascolto e gusto
Domenica 17 marzo
ore 11,00 > “Piccola lasagna agli asparagi selvatici, ricotta e grana”, cooking class con Fabio Zago
ore 12,00 > Sergio Mei, già executive chef del Four Season di Milano, presenta Cucina Italiana all’italiana
ore 13,00 > Stefano Pibi Panificatore 2.0
ore 14,00 > Gluten Free, allergeni e celiachia a cura di Confartigianato
ore 15,00 > Sergio Mei, presenta Cucina Italiana all’italiana e una sua ricetta, dialogando con Pasquale Porcu
ore 16,00 > “Piccola lasagna agli asparagi selvatici, ricotta e grana”, cooking class con Fabio Zago
ore 17,00 > Intolleranze e sostanze dannose nei cibi: ne parlerà la nutrizionista Manuela Derosas con Pizzaker’s school
ore 18,00 > Laboratorio del gusto sui pecorini, a cura di Slow Food Sassari, con Bastianino Piredda, tecnico casaro
ore 19,30 > presentazione Guida ai Vini d’Italia Vitae 2019 a cura dell’A.I.S. e abbinamento vini e formaggi
ore 20,30 > Stefano e Michele Manca, alias Pino e gli Anticorpi “Chef per una Notte” in collaborazione con lo chef-ristoratore Fabio Nurra
ℎ ̀ ’ ℎ ̀ :
Venerdì 15 marzo
– Pranzo a cura dell’Associazione Cuochi GALLURA
– Cena a cura dei DISCEPOLI di ESCOFFIER Sardegna
Sabato 16 marzo
– Pranzo a cura dell’Associazione Cuochi ORISTANO
– Cena a cura Associazione Cuochi SASSARI
Domenica 17 marzo
– Pranzo a cura dell’Associazione Cuochi CAGLIARI
– Cena: CHEF PER UNANOTTE, competizione tra chef amatoriali a cura di Fratelli Tola.