https://www.ricettedisardegna.it
  • News
  • Ricette
    • Piatti unici
    • Antipasti
    • Primi
      • Primi di terra
      • Primi di mare
    • Secondi
      • Secondi di terra
      • Secondi di mare
    • Contorni
    • Fritto e salato
    • Zuppe e minestre
    • Dolci
    • Infusi e distillati
  • Scuola di cucina
    • Dall’orto in tavola
    • Insaccati
    • Marmellate e conserve
    • Pane
    • Pasta
    • Salse e sughi
  • Sapori
    • Mare
    • Terra
    • Vini
      • Bianchi
      • Rosati
      • Rossi
  • Rubriche
    • Delicatissimo!
    • Tipicità
    • Viaggi nel gusto
  • Contatti
  • News
  • Ricette
    • Piatti unici
    • Antipasti
    • Primi
      • Primi di terra
      • Primi di mare
    • Secondi
      • Secondi di terra
      • Secondi di mare
    • Contorni
    • Fritto e salato
    • Zuppe e minestre
    • Dolci
    • Infusi e distillati
  • Scuola di cucina
    • Dall’orto in tavola
    • Insaccati
    • Marmellate e conserve
    • Pane
    • Pasta
    • Salse e sughi
  • Sapori
    • Mare
    • Terra
    • Vini
      • Bianchi
      • Rosati
      • Rossi
  • Rubriche
    • Delicatissimo!
    • Tipicità
    • Viaggi nel gusto
  • Contatti
  • Casa
  • Alessandra Addari
  • Natalia Scalas, la regina delle panade di Assemini.

Natalia Scalas, la regina delle panade di Assemini.

Pubblicato il Dic 6th, 2022
da Ricette di Sardegna
Categorie:
  • Alessandra Addari
  • News

Articolo di Alessandra Addari

La prima Panada Natalia l’ha preparata a 16 anni. Glielo chiese sua madre, impegnata in quel momento al lavoro.
Era la prima volta che Natalia si cimentava con quella complicata preparazione fatta di pasta di farina e semola, lavorata per benino “violada”al punto giusto, come si dice in lingua sarda, e riempita con le patate , le anguille, il pomodoro secco, prezzemolo e aglio. Da quel giorno Natalia non smise mai di preparare questo gustosissimo piatto. Lo faceva con le anguille, la carne, le verdure, nei
giorni di festa per la sua famiglia. Per lei arrivò più tardi il matrimonio e tre dolcissime bambine. Anche loro cresciute con il profumo della Panada che si sprigionava per casa.
Appena maggiorenni le tre ragazze decisero però di trasformare quell’antico sapere di famiglia in un business e aprire un laboratorio di Panade ad Assemini.
All’inizio Natalia che allora aveva 57 anni non ne voleva sapere, poi si convinse e iniziò la sua seconda vita con la Maison Des Delices. Un nome francese, forse difficile da pronunicare, ma che a Natalia ha portato tanta fortuna. Le sue Panade sono conosciute in tutta Italia.
Il segreto – mi spiega – è utilizzare prodotti freschi. Tutto viene inserito a crudo, le patate sbucciate e tagliate a fette, le anguille appena pescate, eviscerate e fatte a pezzi, il pomodoro secco.
La panada viene cotta al forno al 180 gradi per almeno un ora e si può consumare anche il giorno dopo riscaldata al forno.

Ricette di Sardegna

Aggiungi Il Tuo Commento Annulla risposta

Chi siamo

Chi siamo

Il giornale più letto in Italia per quanto riguarda l'enogastronomia sarda.

Ricette più lette

  • Calamari ripieniCalamari ripieni Pulire i calamari, tritare i tentacoli e rosolarli con un…
  • Marmellata di mirtoMarmellata di mirto Lavate e fate asciugare 1 kg di bacche di mirto,…
  • Su mazzamurruSu mazzamurru
  • Le zeppoleLe zeppole Versate dentro la ciotola dell'impastatrice (noi adoperiamo la kenwood) tutti…
  • Agnello alla vernaccia con oliveAgnello alla vernaccia con olive L'agnello alla vernaccia con olive è un piatto tipico della…
  • PabassinasPabassinas Mettete l'uvetta a bagno per una decina di minuti in…






Dalla nostra pagina Facebook

  • Termini di Servizio
  • Policy Privacy
  • Chi Siamo

RICETTE DI SARDEGNA | ALL RIGHTS RESERVED | © 2021