https://www.ricettedisardegna.it
  • News
  • Ricette
    • Piatti unici
    • Antipasti
    • Primi
      • Primi di terra
      • Primi di mare
    • Secondi
      • Secondi di terra
      • Secondi di mare
    • Contorni
    • Fritto e salato
    • Zuppe e minestre
    • Dolci
    • Infusi e distillati
  • Scuola di cucina
    • Dall’orto in tavola
    • Insaccati
    • Marmellate e conserve
    • Pane
    • Pasta
    • Salse e sughi
  • Sapori
    • Mare
    • Terra
    • Vini
      • Bianchi
      • Rosati
      • Rossi
  • Rubriche
    • Alessandra Addari
    • Delicatissimo!
    • Tipicità
    • Viaggi nel gusto
  • Esperienze
  • Contatti
  • News
  • Ricette
    • Piatti unici
    • Antipasti
    • Primi
      • Primi di terra
      • Primi di mare
    • Secondi
      • Secondi di terra
      • Secondi di mare
    • Contorni
    • Fritto e salato
    • Zuppe e minestre
    • Dolci
    • Infusi e distillati
  • Scuola di cucina
    • Dall’orto in tavola
    • Insaccati
    • Marmellate e conserve
    • Pane
    • Pasta
    • Salse e sughi
  • Sapori
    • Mare
    • Terra
    • Vini
      • Bianchi
      • Rosati
      • Rossi
  • Rubriche
    • Alessandra Addari
    • Delicatissimo!
    • Tipicità
    • Viaggi nel gusto
  • Esperienze
  • Contatti
  • Casa
  • Viaggi nel gusto
  • Tradizione antiche con le mani in pasta

Tradizione antiche con le mani in pasta

Pubblicato il Lug 21st, 2014
da Ricette di Sardegna
Categorie:
  • Viaggi nel gusto

Fra le colline della Marmilla, il paese di Siddi, è considerato la casa madre dei malloreddus: gli gnocchetti sardi, chiamati anche maccarrones de xibiru. E propriamente su xibiru (ovvero cestino o setaccio di giunco) fungeva da forma per questo impasto che veniva pressato col il pollice su queste trame per acquistare la sua caratteristica forma allungata e rigata.
Ma a Siddi, territorio abitato da tempi antichissimi come testimoniano le tante presenze nuragiche e pre-nuragiche, si confeziona anche un’altra pasta che solo mani esperte possono preparare: i marraconis fibaus. Questi grossi spaghetti di semola di grano duro e acqua vengono arricciati fra le dita, fino a creare delle matasse somiglianti ad una emme minuscola. Secondo la tradizione vengono conditi con un sugo di galletto ruspante, ma sono ottimi anche con la bottarga e le arselle, abbinati a un sugo di funghi porcini.
Proseguiamo il nostro viaggio, allietati da un paesaggio di colline verdi e campi coltivati, fino a giungere a Morgongiori.
Morgongiori sorge sul versante meridionale del Monte Arci. Tra le aspre pareti rocciose che lo circondano, spicca la scultura naturale chiamata “Testa del guerriero”. I numerosi siti archeologici del territorio e le officine per l’estrazione e la lavorazione dell’ossidiana, testimoniano la presenza dell’uomo nel territorio fin dai tempi più antichi. Anche questa località custodisce il segreto di ricette che affondano le radici in una società legata alla terra e ai suoi cicli: le lorigittas. Tradizionalmente si preparava nel giorno di Ognissanti. La pasta viene divisa in tanti spaghettini finissimi e poi intrecciata con un sapiente lavoro di mani esperte.

Ricette di Sardegna

Aggiungi Il Tuo Commento Annulla risposta

Chi siamo

Chi siamo

Il giornale più letto in Italia per quanto riguarda l'enogastronomia sarda.

Ricette più lette

  • Calamari ripieniCalamari ripieni Pulire i calamari, tritare i tentacoli e rosolarli con un…
  • Marmellata di mirtoMarmellata di mirto Lavate e fate asciugare 1 kg di bacche di mirto,…
  • PabassinasPabassinas Mettete l'uvetta a bagno per una decina di minuti in…
  • Bavette con sugo di granchietti freschiBavette con sugo di granchietti freschi In un tegame rosolare aglio e prezzemolo tritato. Aggiungere una…
  • Su mazzamurruSu mazzamurru
  • Pane con i ciccioliPane con i ciccioli Stemperate il lievito in pochi cucchiai di acqua tiepida e…






  • Termini di Servizio
  • Policy Privacy
  • Chi Siamo

RICETTE DI SARDEGNA | ALL RIGHTS RESERVED | © 2021